Geismar diventa Geismar Rail Industry Technologies & Services (GRITS) e apre un nuovo capitolo nella sua storia centenaria

Il consorzio guidato da Sandton Capital Partners, Verdoso e MegaRock è stato scelto per rilevare il Gruppo Geismar. Questa decisione segna l’inizio di una nuova era per la nostra azienda di fama mondiale, che esiste da oltre un secolo e che ora diventerà Geismar Rail Industry Technologies & Services (GRITS).

 

Un gruppo solido per garantire il futuro a lungo termine di Geismar

Questa alleanza strategica riunisce attori complementari la cui esperienza collettiva costituirà una risorsa importante per la rinascita e lo sviluppo futuro di Geismar.
Sandton Capital Partners, società d’investimento indipendente di origine nordamericana creata nel 2009, specializzata nel sostegno alle PMI e alle PMI in situazioni speciali, ha già investito più di 1,8 miliardi di euro dalla sua creazione, di cui circa 90 milioni di euro in Francia.
Verdoso, società di investimento industriale fondata nel 1997, porta la sua esperienza nel sostegno alle imprese in fase di trasformazione, avendo già preso il controllo di oltre 30 aziende.
Il consorzio è inoltre rafforzato dalla presenza di MegaRock Group, partner di lunga data di Geismar in Cina. La partecipazione di MegaRock consoliderà la capacità di esportazione del gruppo, in particolare sui mercati asiatici.
Il coinvolgimento attivo dell’attuale management di Geismar in questa acquisizione è una garanzia di continuità e dimostra la fiducia dei gruppi dirigenti in questo progetto lungimirante.
L’offerta di acquisto prevede un investimento iniziale consistente di 20 milioni di euro, senza ricorso al debito.

 

Un progetto industriale ambizioso e coerente

Il progetto industriale sostenuto da questo raggruppamento si distingue per la sua visione strategica a lungo termine e per l’ambizione di rafforzare la posizione di Geismar nell’ecosistema ferroviario francese, consolidando e sviluppando al contempo la sua presenza internazionale. Patrick Jeantet, ex amministratore delegato di SNCF Réseau e presidente della Fédération des Industries Ferroviaires, entrerà a far parte del Consiglio di sorveglianza, dove contribuirà con la sua esperienza industriale e la sua visione strategica del settore.
L’ingresso nel capitale di TSO, filiale ferroviaria del Gruppo NGE, tramite Orme Invest, e di NOVIUM, specialista in attrezzature per la manutenzione ferroviaria, rafforza ulteriormente questa integrazione nel tessuto industriale nazionale e favorirà lo sviluppo di proficue sinergie industriali. L’obiettivo di questa nuova struttura di governance è quello di creare un campione francese di attrezzature e servizi per l’installazione e la manutenzione ferroviaria in grado di competere con i principali operatori mondiali.

 

Conservare i posti di lavoro e le attività: una priorità

Nell’ambito dell’acquisizione, il gruppo si è impegnato a mantenere 641 posti di lavoro, preservando così le proprie competenze tecniche e la propria presenza internazionale. In Francia, l’acquisizione riguarda 344 contratti su 420, suddivisi tra il sito di Colmar/Siege (181 su 235), il sito di Geismar Alpes (143 su 143) e il sito di Geismar Provence (20 su 29), mentre 297 dei 310 posti di lavoro vengono mantenuti all’interno delle filiali estere.
Tutti i contratti con i clienti esistenti sono stati rilevati, senza eccezioni, a dimostrazione della volontà del gruppo di preservare la fiducia dei clienti storici di Geismar e di mantenere la sua reputazione di eccellenza e affidabilità sul mercato globale.

 

Un futuro promettente per un importante operatore del settore ferroviario

Con questa acquisizione, Geismar, con la sua esperienza centenaria e la sua reputazione a livello mondiale, dispone ora delle risorse necessarie per perseguire il suo sviluppo e la sua capacità di innovazione. L’obiettivo è quello di rafforzare la propria posizione di leadership in un settore in rapida espansione, guidato dalle sfide della transizione ecologica e della mobilità sostenibile. Il portafoglio ordini, cresciuto positivamente negli ultimi mesi, offre un’ottima visibilità commerciale a medio termine e testimonia la rinnovata fiducia dei clienti nella capacità di Geismar di soddisfare le loro esigenze di servizi e attrezzature ferroviarie innovative e ad alte prestazioni.
Nicolas Yatzimirsky, presidente, e Rudy Hayat, direttore commerciale, rimarranno alla guida dell’azienda.
Nicolas Yatzimirsky ha aggiunto: “Questa decisione segna una svolta per Geismar ed è un’ottima notizia per tutti i nostri dipendenti, clienti e partner. Il sostegno fornito da Verdoso, Sandton Capital Partners e MegaRock ci dà i mezzi per realizzare le nostre ambizioni. Desideriamo estendere i nostri più sentiti ringraziamenti ai nostri team per il loro costante impegno durante questo periodo impegnativo, e ai nostri clienti e fornitori per la loro fedeltà e pazienza. Forti dei valori di eccellenza, vicinanza e innovazione che hanno costruito la nostra reputazione, ci auguriamo di scrivere con voi una nuova pagina dei 100 anni di storia di Geismar.

 

 

Informazioni su Geismar Rail Industry Technologies & Services (GRITS)
Fondata nel 1924 con il nome di Geismar, Geismar Rail Industry Technologies & Services è un attore chiave dell’industria ferroviaria francese, specializzato in attrezzature per l’installazione, la manutenzione e l’ispezione dei binari. Con una presenza internazionale, è coinvolta in alcuni dei più grandi progetti mondiali (Grand Paris Express, HS2, ONxpress) e vanta una lunga storia di collaborazione con clienti importanti come SNCF e Deutsche Bahn. Con un fatturato di 120 milioni di euro, di cui il 75% generato a livello internazionale, Geismar Rail Technologies & Services (GRITS) incarna da quasi un secolo l’eccellenza francese nel settore ferroviario.